Avviatore di emergenza per moto Suaoki 8000mAh: recensione e prezzo

Avviatore di emergenza per moto Suaoki U2 da 8000mah.

Ciao a tutti!Oggi parliamo dell’avviatore di emergenza per moto della Suaoki U2  8000mAh.

avviatore di emergenza per moto con cavi

Andiamo subito a vedere più nel dettaglio di cosa si tratta e delle sue caratteristiche.

Contenuto della scatola:

  • Libretto di istruzioni in più lingue compreso l’italiano.
  • Cavetto da usb a micro usb per ricaricare tablet o smartphone.
  • Pinze per collegare l’avviatore di emergenza alla batteria della nostra auto.
  • L’avviatore di emergenza Suoaki U2.
  • Garanzia.

Funzionamento e specifiche tecniche

Abbiamo selezionato questo avviatore di emergenza per le moto per la sua qualità e il suo prezzo estremamente basso, nonché per la sua ridotta grandezza (sta in un palmo di una mano).

avviatore di emergenza per moto vista frontale

Sebbene consigliamo questo prodotto per le moto o scooter, noi che siamo temerari ;), lo abbiamo provato avviando una utilitaria di piccola cilindrata. Una Punto 1.2 a benzina.

Il risultato?Ottimo.

Abbiamo collegato direttamente i cavi ai morsetti della batteria dell’auto (la batteria era circa al 40%), è partita al primo colpo. Da notare che il produttore comunica la possibilità di avviare veicoli fino a 2.5L a benzina ma non quelli diesel.
Dopo aver avviato l’auto per cinque volte, l’indicatore di carica segnalava ancora la batteria dell’avviatore di emergenza al 75%.

Utilizzando uno strumento digitale, abbiamo controllato i valori della corrente di picco e di partenza. I valori sono rispettivamente 300A e 200A.

 

avviatore di emergenza per moto pinza
Pinza di collegamento alla batteria.

I materiali di costruzione del prodotto risultano molto buoni, è rivestito di un materiale gommato, anche tutti gli accessori inclusi sembrano di ottima fattura. Le pinze stringono perfettamente sui morsetti della batteria.

Oltre alla principale funzionalità di avviatore di emergenza per moto, come accennato in precedenza, questo dispositivo permette di: ricaricare cellulari, videocamere, tablets (tramite una porta usb da 2.1A e 5v) o qualsiasi dispositivo che necessita della presa usb per poter essere ricaricato. Tra le funzionalità di emergenza troviamo anche la classica torcia led che si accende tenendo premuto il tasto “power” per  tre secondi. Ulteriori pressioni del tasto abilitano le funzioni lampeggianti del led.

avviatore di emergenza per moto led emergenza
Prese usb, connettore per i cavi a pinza e la torcia led.

L’avviatore di emergenza in questione si ricarica utilizzando un normale caricabatterie da smartphone con presa micro usb, reperibile ovunque. Quattro led ci indicano lo stato di ricarica del dispositivo (0%-25%-50%-75%-100%).

Le ridotte dimensioni dell’avviatore di emergenza per la moto, ne facilitano il trasporto sotto la sella dello scooter o della nostra moto. Tutto  per non rischiare di rimanere a piedi. È anche possibile ricaricarlo utilizzando la presa usb che comunemente si trova nel vano porta oggetti dei veicoli a due ruote. Io ne ho installata da solo una nel bauletto che utilizzo anche per il cellulare. Ho preso questo modello che ha una presa 5v da 1A, e una seconda da 2.1A. Queste sono utilizzate per i tablet o appunto per l’avviatore di emergenza per la moto che richiede più corrente durante la ricarica.

Per ulteriori informazioni puoi anche visitare la pagina dell’avviatore di emergenza del produttore direttamente qui.

Alla prossima!

 

Desolfatore per batterie: a cosa serve e come si usa.

Desolfatore per batterie: caratteristiche e funzionamento.

Oggi parliamo del desolfatore per batterie a piombo. Pochi di noi sanno effettivamente a cosa serve e come si utilizza questo apparecchio.

Come indica il nome “desolfatore”, viene utilizzato per rimuovere i depositi di solfati che si formano sulle batterie dei nostri mezzi (viene utilizzato molto in ambito nautico e nei camper).
I solfati sono dei cristalli che si accumulano nelle piastre di piombo contenute nelle batterie quando queste ultime subiscono un periodo di scarica medio lungo. Più le batterie vengono mantenute scariche (o con brevi ricariche) e più si accumulano i solfati sulle piastre.

Come si rigenera una batteria?

Il desolfatore, tramite degli impulsi elimina questi depositi dalle piastre, ripristinando le batterie che hanno ancora una carica parziale.
Utilizzato insieme ai mantenitori di carica, ci permette di allungare la vita delle nostre batterie.

desolfatore per batterie

Funzionamento.

Il funzionamento del desolfatore è molto semplice. Viene collegato in parallelo insieme al carica batterie sui poli della batteria stessa (attenzione a collegare i poli nel modo corretto). Una volta collegato inizierà ad inviare impulsi e partirà la ricarica della batteria.
Solitamente 24/48 ore sono sufficienti per un ciclio di desolfatazione.
Alcune batterie potrebbero necessitare di più cicli di desolfatazione in base alla capacità e allo stato della batteria.


Acquista su Amazon.it

Batteria scarica dell’auto: i sintomi. Cosa fare e come riconoscere il suo stato

Batteria scarica | Come riconoscere lo stato della nostra batteria.

Quante volte ci è capitato di rimanere a piedi con la batteria scarica del nostro mezzo? A me più di una volta purtroppo! 😀

…ma poi con il tempo ho capito cosa sbagliavo! Ci sono degli accessori utilissimi che ci faranno risparmiare molti soldi e tempo se utilizzati correttamente.

Cominciamo dicendo che le batterie dei nostri mezzi non sono eterne. Anche se vengono trattate bene nel tempo, temono l’eccessivo caldo, il troppo freddo, i periodi d’inutilizzo ecc. La vita media di una batteria sono tre anni se trattata bene.

Come accorgersi che la nostra batteria ci sta per abbandonare?

Sintomi di una batteria di un’auto scarica:

  1. Internamente le batterie contengono acido (foto). Quando vedrete che il livello del liquido  è già a meta della batteria significa che si è consumato oppure è evaporato con il tempo. È ora di portarla a far controllare o sostituirla e spendere parecchi soldini.

    batteria scarica livello acidi
    Livello liquido batteria
  2. Quando proviamo ad accendere il nostro veicolo possiamo accorgerci che la batteria si sta scaricando osservano le luci durante l’avviamento del motore. Se tendono ad affiocarsi troppo e il motorino di avviamento fatica a girare sono chiari segnali che la batteria si sta scaricando. Anche in questo caso affrettiamoci a farla controllare per non avere spiacevoli sorprese.
  3. L’ultimo segnale lo percepiamo quando ormai è troppo tardi. Il motorino di avviamento non gira più e quando proveremo a girare il quadro della macchina o moto noterete che tutte le spie sul cruscotto tendono a spegnersi completamente…Li non avrete più speranze, la batteria scarica va sostituita.

Come evitare tutto questo?

  1. Utilizziamo i mantenitori di carica nei mesi invernali/estivi quando non si utilizza il mezzo per diverso tempo. Questa è una delle cose più importanti da fare. Purtroppo non basta solamente accendere la macchina 10 minuti per far ricaricare la batteria.
  2. Controlliamo sempre il livello del liquido della batteria. Se il liquido si abbassa possiamo aggiungere dell’acqua demineralizzata. (attenzione una batteria scarica o completamente scarica anche aggiungendo acqua demineralizzata non riuscirà più ad avere una corrente di spunto sufficiente a far partire il mezzo)
  3. Muniamoci di jump starter o avviatori di emergenza . Vengono utilizzati quando la nostra batteria non riesce a far avviare l’auto oppure è completamente scarica. Ne abbiamo recensiti alcuni per voi nella sezione dedicata.